Prodotto | Product


La ricetta dell'amaro QUE è ottenuta da miscele di rosmarino, foglie di ulivo e miele. Il primo dei tre elementi dominanti risulta essere il rosmarino. Nel territorio Arceviese è presente una piccola società agricola biologica la quale puó contare su una delle coltivazioni di Rosmarino più estese della zona (pianta officinale). Dopo la raccolta dei rami nel mese di Luglio, la materia prima viene lasciata a macerare in una soluzione idroalcolica per circa 10 giorni per ottenerne un infuso; un’altra parte di rosmarino fresco viene distillato per ottenere gli olii essenziali che caratterizzano l’amaro. Il territorio collinare nella parte centrale delle Marche è caratterizzato da Ulivi e dalla presenza di frantoi, i quali tutt’ora oggi macinano come da tradizione l'oliva creando olio evo biologico. Durante la raccolta dell’oliva nel mese di Novembre vengono conservate in parte le foglie della pianta stessa, le quali successivamente vengono messe in infusione, creando la seconda essenza dell'amaro QUE. Infine, va dato lustro ad uno dei mestieri più antichi ed ancora in essere tramandato da generazioni e generazioni in famiglia; quella degli apicoltori. Diverse famiglie gestiscono arnie locate nei terreni dei nove Castelli di Arcevia trasformando il lavoro delle api in miele dorato biologico artigianale. La parte dolce di questo miele artigianale compensa in modo naturale la balsamicità di rosmarino ed ulivo e sostituisce il saccarosio normalmente aggiunto in prodotti a base alcolica. Caratteristiche bottiglia: versione 70cl, 28% vol., bottiglia con vetro riciclato e tappo in legno.

The amaro QUE recipe is obtained from blends of rosemary, olive leaves and honey. The first of the three dominant elements appears to be rosemary. In the Arceviese area there is a small organic agricultural company which can count on one of the largest rosemary crops in the area (officinal plant). After harvesting the branches in July, the raw material is left to soak in a hydroalcoholic solution for about 10 days to obtain an infusion; another part of fresh rosemary is distilled to obtain the essential oils that characterize the bitterness. The hilly area in the central part of the Marche is characterized by olive trees and the presence of oil mills, which still grind the olive as per tradition, creating organic extra virgin olive oil. During the olive harvest in November, part of the leaves of the plant itself are preserved, which are subsequently infused, creating the second essence of the QUE bitter. Finally, prestige must be given to one of the most ancient and still existing professions handed down for generations and generations in the family; that of beekeepers. Several families manage beehives located in the land of the nine Castles of Arcevia, transforming the work of bees into artisanal organic golden honey. The sweet part of this artisan honey naturally compensates for the balsamic nature of rosemary and olive tree and replaces the sucrose normally added in alcohol-based products.